Critica del testo 2019-20

La Historia Apollonii regis Tyri

ATTENZIONE: durante il periodo di chiusura dovuto all’emergenza coronavirus, si sperimenteranno soluzioni per proseguire le lezioni per via telematica. Gli studenti sono pregati di inviare al docente via email (con oggetto “Critica del testo”) nome, cognome e indirizzo email istituzionale (@student.unisi.it), e di trovarsi online con una buona connessione internet nell’orario di lezione. Le modalità di connessione saranno comunicate via email durante il quarto d’ora accademico iniziale.

Il programma del corso prevede:

  1. Breve introduzione ai principi di base della filologia classica; un manuale di supporto è suggerito nella sezione “Testi di riferimento”.
  2. Breve introduzione al romanzo antico in generale; un manuale di supporto è suggerito nella sezione “Testi di riferimento”.
  3. Lettura di ampi brani della Historia Apollonii e del relativo apparato critico, con discussione dei principali problemi di critica testuale. Alcune di queste lezioni avranno carattere seminariale, e saranno affidate agli studenti stessi con la supervisione del docente. L’ edizione bilingue (con apparato critico e commento) della Historia Apollonii, che gli studenti dovranno conoscere e saper tradurre per intero e non limitatamente alle parti discusse a lezione, è indicata nella sezione “Testi di riferimento”.

Per gli studenti non frequentanti: punti 1) e 2) come sopra; sostituire il punto 3 con lo studio dei libri 1 e 2 delle Metamorfosi di Apuleio, usando l’edizione indicata nella sezione “testi di riferimento” e ponendo particolare attenzione all’apparato critico e ai problemi testuali discussi nel commento, oltre che alla traduzione e interpretazione dei libri 1 e 2. Il resto del romanzo (libri 3-11) può essere letto in italiano, usando una qualsiasi edizione bilingue.

Testi di riferimento:

  • Per il punto 1: T. Braccini, La scienza dei testi antichi. Introduzione alla filologia classica, Le Monnier 2017.
  • Per il punto 2: L. Graverini, W. Keulen, A. Barchiesi, Il romanzo antico. Forme, testi, problemi, Carocci 2006.
  • Per il punto 3: G. Vannini, Storia di Apollonio re di Tiro, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori 2018.

Per gli studenti non frequentanti:

  • L. Graverini, L. Nicolini, Apuleio. Le Metamorfosi, libri I-III, Fondazione Lorenzo Valla/Mondadori 2019.
  • L. Nicolini, Apuleio. Le Metamorfosi o L’asino d’oro, Rizzoli (B.U.R.) 2005.

Orari delle lezioni (a partire dal 3 marzo):

  • Martedì 11-13, aula 456
  • Martedì 16-18, aula 456
  • Mercoledì 11-13, aula 456

Ricevimento studenti:

  • Martedì 15-16, studio n. 453
  • Mercoledì 13-14, studio n. 453

Al di fuori del periodo di lezione, consultare la sezione calendario di questo sito.

Prerequisiti:

Buona conoscenza della lingua latina.

Modalità dell’esame:

L’esame finale è orale e consta di queste parti:

  1. verifica delle conoscenze teoriche dei principi della critica testuale (30% del punteggio finale).
  2. verifica delle conoscenze relative alla storia e ai caratteri generali del romanzo antico (20% del punteggio finale).
  3. verifica della capacità dello studente di tradurre e commentare dal punto di vista letterario e critico/testuale un brano tratto dalla Historia Apollonii (o, nel caso di studenti non frequentanti, dai libri 1-2 delle Metamorfosi di Apuleio) proposto dal docente (50% del punteggio finale).

Lo studente frequentante, a sua richiesta, potrà presentare la relazione seminariale anche in forma scritta. In tal caso, ad essa sarà attribuito il 25% del voto finale, a valere sul 50% attribuito al punto 3.

La lode verrà attribuita se lo studente sarà in grado di dimostrare il possesso completo delle conoscenze richieste e di saper fare uso in modo appropriato e sicuro del linguaggio specifico necessario nell’ambito della filologia classica.