Il corso, di 36 ore, si propone di fornire allo studente le nozioni basilari relative ai fondamenti della morfologia e ad alcune strutture sintattiche elementari. E’ destinato a studenti che non hanno alcuna conoscenza preliminare del latino; è tuttavia necessaria una buona conoscenza della grammatica e sintassi italiana.
Per questo corso non è previsto un esame finale. Come il più avanzato corso di “Latino uno”, il suo scopo è preparare lo studente alla verifica preliminare delle conoscenze di latino, che consiste nella traduzione di un breve testo di difficoltà elementare, con l’aiuto del vocabolario. Informazioni sul test propedeutico sono reperibili in questa pagina. Per informazioni sul test in modalità telematica in periodo di emergenza Covid seguire questo link.
Programma dettagliato degli argomenti trattati, in ordine sistematico e non didattico:
- Alfabeto, pronuncia e accento del latino. Struttura flessiva della lingua: radice, tema, desinenza. Libertà nell’ordine delle parti del discorso.
- La flessione del nome e dell’aggettivo
- La flessione verbale attiva, passiva e deponente (a esclusione del congiuntivo)
- Pronomi e aggettivi: personali, dimostrativi, determinativi, possessivi
- I principali complementi. Congiunzioni.
- Il dativo di possesso
- Le frasi infinitive
- L’ablativo assoluto
- La perifrastica attiva e passiva
Nel manuale di riferimento questi argomenti corrispondono alle lezioni 1-10, 13 e 15
Manuale: M. Fucecchi, L. Graverini, La lingua latina. Fondamenti di morfologia e sintassi, 2a edizione, Mondadori 2016. E’ possibile scaricare qui un PDF delle prime 3 lezioni.
Inizio lezioni: 28 settembre 2020
Orari e aule:
- Lun 12,00-13,45 aula 8
- Mer 12,00-13,45 aula 8
- Ven 16,15-18,00 aula 8
Ricevimento e contatti: visita il sito docente.
Strumenti didattici online: sito Latinopratico.it.